La produzione
La stampante Sharebot NG è un prodotto che nasce con lo scopo di migliorare la qualità degli oggetti stampati.
E' un prodotto italiano, supportato e certificato CE.
Prima di iniziare la stampa da SD card è possibile selezionare il tipo di materiale desiderato ABS o PLA, in seguito la macchina regolerà la temperatura di estrusione, le ventole e il piano riscaldato senza bisogno di riprocessare l'oggetto.
La possibilità di disttivare il secondo estrusore rende più semplice le stampe mono materiale perchè garantisce che l'estrusore non utilizzato non intralci in alcun modo la deposizione del filamento di quello attivo.
La struttura completamente in acciaio la rende molto più stabile, resistente agli urti e al trasporto.

Specifiche tecniche
- Area di stampa 250x200x200 mm o 180x200x200 mm con doppio estrusore
- Volume di stampa: circa 8 litri
- Spessore dello strato: 0,05 mm ( per un buon rapporto qualità/tempo consigliato 0,2 mm)
- Diametro dell'ugello: 0.4 mm
- Velocità: fino a 150 cm^3 / h
- Massima temperatura 265°C
- Filamento da 1,75 mm
Si utilizzerà la stampante per la produzione delle pulegge e dei ditali. Entrambi i componenti sono realizzati in materiale plastico PLA. Con il software Slic3r è stata simulata l'operazione di stampa.
Sistema di cucitura
Il fissaggio del sistema cavo-guaina al guanto viene effettuato attraverso la cucitura di una striscia in Spandex che avvolge la guaina e ne permette lo strisciamento durante l'apertura e chiusura della mano. Infatti, per consentire il movimento dell'arto, è necessario che la guaina sia libera di muoversi assecondando la variazione di lunghezza del ditoche si ha per effetto della rotazione in corrispondenza delle nocche a livello dell'articolazione metacarpofalangea (MCP). La cucitura viene effettuata per ciascun dito sia nella parte superiore che in quella inferiore della mano.