Ditale
Il ditale è fabbricato in materiale plastico (PLA) tramite tecnologia additiva, utilizzando la stampante 3D Sharebot NG. E' applicato all'apice di ogni dito, sia sulla zona superiore che sulla zona inferiore, per un totale di dieci ditali per ciascun esoscheletro. Per quanto concerne il fissaggio del ditale al guanto, esso viene incollato utilizzando un adesivo ideale per polimeri e tessuti.
Il ditale nasce dalla necessità di avere un componente al quale bloccare sia la guaina che il cavo di nylon, passante internamente a questa, e in grado di trasmettere al guanto il movimento imposto dai servomotori. Infatti il cavo in battuta contro la faccia del ditale permette alla falange di aprirsi e chiudersi. In riferimento al fissaggio della guaina al ditale, essa è inserita all'interno del foro estruso che, internamente, subisce una variazione dimensionale, utile a bloccare la guaina e a garantire che non ne fuoriesca. Successivamente viene incollata all'interno del foro stesso. Il foro ha una dimensione tale da accogliere la guaina. Il cavo attraversa tutta la lunghezza del ditale fino al foro presente sulla faccia distale alla quale viene fissato tramite un nodo.

